6 SICURO?: SPECIALISTI DI PRODOTTO E SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Il corso è rivolto al personale, dipendente o non dipendente, chiamato a ricoprire la mansione di Specialista di Prodotto.

Il personale delle Aziende del settore medical device deve infatti essere correttamente informato e formato sulle caratteristiche dell’ambiente di lavoro in cui si reca quando accede a una struttura sanitaria, così come sui rischi a cui può essere esposto, sui rischi relativi alla sua possibile interferenza nell’attività sanitaria e sulle corrette norme comportamentali da adottare per la tutela della propria salute e dell’azienda da cui dipende.

Lo Specialista di Prodotto deve anche essere a conoscenza degli obblighi imposti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro che egli stesso, la sua Azienda di appartenenza e la struttura sanitaria ospitante sono tenuti a osservare.

Programma del corso

Moduli

Introduzione
Le fonti normative
I principali soggetti del SGS
I soggetti del SGS in sanità
Questionario - Primo modulo
I principali rischi in sanità
Il rischio biologico 1
Il rischio biologico 2
Questionario - Secondo modulo_rischio biologico
I laboratori
Gli infortuni a rischio biologico e la profilassi post infortunio
Il rischio chimico 1
Il rischio chimico 2
Il rischio chimico 3
Questionario - Secondo modulo_rischio chimico
Il rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Il rischio da campi elettromagnetici
Questionario - Secondo modulo_radiazioni e CEM
I dispositivi di protezione nei laboratori
I guanti e gli altri DM e DPI
Antisepsi chirurgica delle mani
Questionario - Terzo modulo
I rischi da interferenza e il DUVRI
Gli accessi alle aree presidiate
La gestione delle emergenze in ospedale
Questionario - Quarto modulo
La comunicazione
Gli Organi di Vigilanza
Questionario - Quinto modulo
La responsabilità degli operatori sanitari
L’agire del SdP e le sue conseguenze
Allegato 1 - La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi
Allegato 2 - Obblighi in capo al datore di lavoro, al preposto e ai lavoratori secondo il D.lgs 81/2008
Allegato 3 - Profilassi post esposizione da HIV
Allegato 4 - Linee guida dell'OMS sull'uso dei guanti in ambito sanitario (in inglese)
Questionario di gradimento
Durata

10 Ore